Classificazione doganale (nomenclatura)

Obiettivi e destinatari

Essere in grado, in autonomia e sicurezza di poter attribuire al prodotto oggetto di valutazione la corretta Classificazione Doganale (Voce Doganale). Individuare le eventuali e potenziali modifiche da proporre al momento della creazione del prototipo per poter classificare il prodotto alla voce doganale più conveniente all’azienda in termini di origine preferenziale, made in ed eventuali tributi all’importazione. Gestire con consapevolezza e in anticipo eventuali pareri difformi di classificazione diversi da quelli individuati dall’azienda.

Sono invitati a partecipare:
– Responsabile ufficio tecnico/sviluppo del prodotto
– Responsabile logistica e spedizioni/questioni doganali


Programma
  • Cenni storici del sistema di classificazione
  • Regole per l’interpretazione del Sistema Armonizzato di Classificazione e della TARIC
  • Strumenti per la determinazione autonoma ed in sicurezza del codice TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria)
  • Consultazione della base dati relativa alle ITV
  • Consultazione delle base dati Unionali relativi a dazi di importazione in paesi Terzi
  • Esempi Pratici di classificazione
  • Cenni sul sistema sanzionatorio amministrativo e penale
  • La giurisprudenza in materia di classificazione
  • Cenni sulla disciplina dual use

Docenti

Andrea Ormesani – Doganalista
Marco Spadotto – Dottore Commercialista


Durata

4 ore


Il team Qvadra

ULTIME NEWS

AMMISSIONE TEMPORANEA DI VEICOLI PROVENIENTI DALL’UCRAINA INTESTATI A CITTADINI UCRAINI RIFUGIATI
25 Maggio 2023

Con l’Avviso del 19 maggio 2023, L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito […]

CONTATTI

Siamo a vostra disposizione
per informazioni "su misura"